Dopo 3 ore di attesa, almeno oggi lunedì, finalmente il tuo numero per il prelievo viene chiamato, ma non è finita lì, perché bisogna scendere nell’ufficio ticket per pagare e poi ritornare per consegnare la quietanza e ricevere il documento dell’avvenuto prelievo con i codici per il ritiro o consultazione tramite sito internet
redazione
Fare delle analisi cliniche all’ospedale Brotzu sta diventando sempre più difficile e con tante ore di attesa.
Arrivando verso le 7, per esempio oggi lunedì, si prende il bigliettino numerato per la fila e ci si accorge che ci sono già 15 persone che ti hanno preceduto. Poi attendere che il tuo numero appaia nel display per l’accettazione e ricevere un altro numero che sarà chiamato per il prelievo. A questo punto si aspetta in un andito con solo 5 posti a sedere subito occupati dai più fortunati.
Quindi tutti in piedi, e a causa del display non funzionante nel quale apparirebbe il tuo nuovo numero per il prelievo, si è costretti a rimanere nelle vicinanze per sentire chiamare quel numero spesso con voce flebile: questo comporta un affollamento di persone in piedi e, alle volte, sofferenti.
Poi dopo 3 ore di attesa finalmente il tuo numero viene chiamato, ma non è finita lì, perché dopo il prelievo, bisogna scendere nell’ufficio ticket per pagare e poi ritornare per consegnare la quietanza e ricevere il documento con i codici per il ritiro delle analisi o consultazione tramite sito internet.
Si sono fatte così le 10, 20 pensando che nel 2018, a parte il display non funzionante, non si possa evitare che tanta gente, spesso sofferente, debba perdere delle ore in piedi. Oggi, nell’era della digitalizzazione, non è possibile che non si possa prenotare on line e non si possa avere la relativa assegnazione di un numero con ora presunta in cui effettuare il prelievo. Non sembra difficile basta innovarsi e mettersi dalla parte dei cittadini che questa volta sono dei pazienti e per questo dovrebbero essere tutelati in ogni modo.