Comuni 24 Ore

Menu
  • Città Metropolitana
    • Assemini
    • Cagliari
    • Capoterra
    • Decimomannu
    • Elmas
    • Maracalagonis
    • Monserrato
    • Pula
    • Quartu
    • Quartucciu
    • Sarroch
    • Selargius
    • Sestu
    • Settimo San Pietro
    • Sinnai
    • Uta
    • Villa San Pietro
  • Area vasta Cagliari
  • Sud Sardegna
  • Oristano
  • Nuoro
  • Sassari
  • Olbia-Tempio
  • Notizie nazionali
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cronaca nera
    • Economia
    • Eventi e cultura
    • Fede e religiosità
    • Gossip
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Meteo
    • Politica
    • Sanità
    • Scuola e istruzione
    • Sport
    • Terzo settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Rubriche
    • Benessere
    • concerti
    • Feste
    • Sagre
    • Film in programmazione
    • La Sardegna dei Comuni
    • Sardegna a tavola
    • Una piccola storia
    • Una strada, un personaggio, una storia
    • Vignette
  • Altri argomenti
    • Concerti
    • Comunicazioni
    • Migranti
    • Sardegna da Scoprire
  • Chi siamo
  • Contatti
  • GDPR, Privacy & Cookie Policy
Home
Argomenti
Eventi e cultura
Sestu: International Folk fest, dal 27 luglio al 3 agosto le danze popolari in Sardegna
Argomenti, Città Metropolitana, Eventi e cultura, Sestu

Sestu: International Folk fest, dal 27 luglio al 3 agosto le danze popolari in Sardegna

Redazione 2 anni ago Nessun commento
  • Facebook
Prev Article Next Article

Sestu capitale del folklore con “Internationale Folk fest” dal 27 luglio. Dal 27 luglio sul palco i gruppi della 15^ rassegna ideata da “I Nuraghi”

di Antonio Tore

Ormai è un appuntamento imperdibile dell’estate, arrivato alla sua 15esima edizione e sempre in continua ascesa, l’evento “International Folk Fest” che si svolgerà a partire da lunedì 29 luglio a Sestu, richiamando a due passi dalla Carlo Felice centinaia di appassionati di tradizioni e danze popolari da tutta la Sardegna.

Il centro del Basso Campidano diventerà così per una settimana la capitale isolana del folklore. La kermesse, con il sostegno ed il supporto costante dell’Assessorato Regionale del Turismo, del Comune di Sestu e della Pro Loco, è curata dall’Associazione Gruppo Folk “I Nuraghi”.

Il cartellone della rassegna è ricchissimo, con artisti locali ed internazionali di altissimo livello, le performances di danze da tutto il mondo. Saranno presenti oltre 250 figuranti: dal Grupo “Deusas da Lua” (Brasile) al Ballet folclorico Ciudad de Los Andes “Bafocla” (Cile) sino al Folk dance ensemble “Malunelis” dalla Lituania. E ancora: dall’Indonesia le sonorità del Group “Bireun Seudati” e “Taiwan Youth Dance Company” in rappresentanza del Taiwan. Per l’Ungheria ci sarà “Kisalfold dance ensemble”, poi l’Ecuador con “Quitumbe Danza”. A completare il quadro “Ballet folklorico Monterrey” (Messico) e Folk ensemble “Campul Painii” dalla Romania.

Sabato 27 luglio, in collaborazione con l’Associazione Amici Volontari di San Gemiliano, si inizierà con un’anteprima del festival nel sagrato della chiesa di San Gemiliano. Poi  il preludio del festival lunedì 29 alle 19, nell’aula consiliare di via Scipione, con la conferenza stampa di presentazione dei gruppi ed un piccolo antipasto dell’evento, con un corteo che si snoderà nelle vie della cittadina. Da giovedì 1 sino a sabato 3 agosto le giornate saranno scandite dalle esibizioni dei gruppi nel Parco Comunale di via Fiume dedicato a Efisio Marcis, con la presentazione delle serate affidata a Ottavio Nieddu.

A partire dalle 21.30 saliranno sul palco i gruppi internazionali e le formazioni isolane del gruppo Folk San Nicola di Sassari, Santa Barbara di Gadoni e il Gruppo Folk Froris de Beranu di Quartu Sant’Elena.

La manifestazione avrà anche dei momenti itineranti con due tappe a Sant’Antioco (martedì 30 luglio) e a Nuraminis (domenica 4 agosto). Per la sindaca di Sestu Paola Secci:  Divertimento, musica e danze animeranno le giornate. Per il presidente de “I Nuraghi” Pierpaolo Angioni

  • Facebook
Prev Article Next Article

Related Posts

Cagliari è la ventesima città più vivibile d’Italia su 107

Redazione Dicembre 16, 2019

Salute mentale: 8 incontri per dire “no allo stigma”

Redazione Dicembre 11, 2019

Convegno a Bauladu: nuove norme europee su etichette alimentari

Redazione Giugno 7, 2019

Cagliari, quartiere Marina: temporanea interruzione dell’energia elettrica il 5 ottobre

Redazione Settembre 29, 2020

Cagliari, 1° maggio: processione e grande festa di Sant’Efisio

Redazione Aprile 30, 2018

Cagliari, presentazione del programma “alla Pari negli Stati Uniti”

Redazione Dicembre 14, 2018

Tour e visite guidate nel Sud Sardegna

sardegna-con-noi-tour-escursioni

     Guardate le Escursioni in tutta Europa

 

RSS Ultime dalla Sardegna (ANSA)

  • Covid: 351 contagi in Sardegna, ricoveri ancora in aumento
  • Musica:il Requiem di Cherubini conquista il pubblica da casa
  • Serie A: Cagliari-Parma 4-3
  • Vaccini: Sardegna centra obiettivo, è record con 13mila dosi
  • Pranzo politici sardi: direttore generale rimette il mandato
  • Vaccini: Sardegna rivede piano vaccinale, più hub e medici
  • Dossier ambientalisti su Punta Giglio "pineta è abbandonata"
  • Tassa di soggiono a Cagliari, massimo 2 euro per i 5stelle
  • Covid: in 500 in piazza a Cagliari "subito le riaperture"
  • Maltempo: nevica su monti del Gennargentu in Sardegna

RSS Ultime dall’ Italia (ANSA)

  • Calcio: nasce la Superlega con Inter, Juve e Milan
  • Vaccinazioni a quota 15 milioni. 'Immunità gregge a agosto'
  • Los Angeles Italia Film 2021
  • Serie A e Figc con Uefa contro Superlega, no a cinico progetto
  • Covid: Sileri, è ancora presto per togliere il coprifuoco ma riaperture irreversibili

Oroscopo di oggi

oroscopo

Ultimi articoli

  • Rubrica: “La Sardegna dei Comuni” – Borore
    Aprile 18, 2021 0
  • Ancora in aumento i casi: 351 nuovi …
    Aprile 18, 2021 0
  • Miracolo Cagliari nel recupero: Parma battuto 4-3!
    Aprile 18, 2021 0
  • Covid-19: deliberato da ATS Sardegna il nuovo …
    Aprile 18, 2021 0
  • Vaccini: Sardegna all’84%
    Aprile 17, 2021 0

Articoli più letti

  • Rubrica: “La Sardegna dei Comuni” – Borore
    Aprile 18, 2021 0
  • Covid: a Cagliari Musei Civici di nuovo …
    Marzo 20, 2021 0
  • Sant’Efisio ai tempi del Coronavirus: il 365° …
    Marzo 20, 2021 0
  • Tre arresti della Polizia in diverse operazioni
    Marzo 20, 2021 0
  • Calano i casi, aumenta il tasso di …
    Marzo 20, 2021 0
Comuni 24 Ore Copyright © 2021.
Registrazione Tribunale di Cagliari n°3 del 5 aprile 2014, MyThemeShop