La notizia di una scossa di terremoto con epicentro presso Samassi (Sud Sardegna) a una profondità di 10 Km di magnitudo 2, avvalora il nostro servizio Video sulla storia dei terremoti in sardegna.
ecco il servizio:
La Sardegna oggi, secondo le statistiche, è considerata a bassissimo rischio sismico. ma questo non vuol dire che in tempi antichi ma anche di recente non si siano registrati terremoti anche se a densità molto bassa e con epicentro di solito lontano dalle coste ma anche in piena isola.
La Sardegna è considerata asismica perché da tempo vulcani e forze interne della terra non danno segnali importanti. In realtà però tanti fenomeni tellurici hanno interessato l’isola e continuano ancora oggi anche se a bassa intensità e quindi non percepiti dalla popolazione. Guardate il nostro servizio video.
di Sergio Atzeni