Venerdì 20 dicembre 2019 riparte il Festival Letterario & Solidale San Bartolomeo che, giunto alla sua XIV edizione é ospitato dal Comune di Monserrato, presso la Sala Polifunzionale di piazza Maria Vergine
di Antonio Tore
Il Sindaco Tomaso Antonio Locci e le Assessore co-organizzatrici dell’evento Tiziana Mori (Assessorato Politiche Sociali, Famiglia, Salute e Ufficio Europa) ed Emanuela Stara (Assessorato Cultura, Spettacolo e Lingua Sarda) apriranno la giornata con i saluti istituzionali.
La giornata sarà dedicata ad una batteria di otto autori con altrettanti libri e relatori. Inoltre, si potranno portare generi alimentari di prima necessità a favore delle famiglie indigenti monserratine (grazie alla collaborazione tra l’assessorato politiche sociali e i vincenziani locali) ed effettuare lo “scambiolibri”.
Dopo l’attribuzione dei premi “Serata in Onore di…” a Gianni Filippini, Antonio Lai e Rosaria Floris e la presentazione dei libri di Francesco Tedde e Ada Lai nella prima serata del Festival, dell’incontro sul bullismo nella seconda serata, ecco che il Festival Letterario & Solidale San Bartolomeo arriva alla terza serata venerdì 20 Dicembre dalle ore 16 alle ore 20 con ben otto Autori, i loro libri e altrettanti relatori che interverranno a sostegno dei primi e dei loro scritti.
Gli Autori, introdotti dal presidente di A.R.K.A. Eventi Culturali, Vincenzo Di Dino, sono in parte esordienti e in parte no. Alcuni non nuovi al Festival Letterario & Solidale San Bartolomeo.
Questo il programma: Patrizia Floris, E se avessi paura?, Amico libro – Le Lune; con la partecipazione di Elisabetta Frau; Filomena Cavallo, Storie di Filo, Amicolibro; con la partecipazione di Carlo Sartini; Giorgio Polo, Amen, Edizioni Effetto; con la partecipazione di Franco Macis; Rita Russu, Senza respiro, LFA Publisher; con la partecipazione di Bachisio Zolo; Giorgio Saba, Scusi, dov’è l’Ade? Ipotesi sulla storia antica della Sardegna, Amicolibro; con la partecipazione di Gerolamo Exana; Roberto Brughitta, Genna di Taquisara, Amicolibro; Matteo Fais, Storia Minima, Robin Edizioni; con la partecipazione di Giulio Neri; Adriano Corona, Silvano Principe del Monreale, Amicolibro; con la partecipazione di Manuela Aiello.
Il Festival ha ottenuto il patrocinio di IID (Istituto italiano donazione) in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Monserrato (con delega a Tiziana Mori), che in collaborazione con i Vincenziani locali distribuirà i beni raccolti alle famiglie indigenti monserratine.