Sono stati inaugurati questa mattina, dall’Assessore Regionale alla Sanità Mario Nieddu, dal Commissario Straordinario Giorgio Carlo Steri, dal Direttore Sanitario Maurizio Locci e dal Direttore Amministrativo Attilio Murru di ATS Sardegna, il Centro di Senologia Clinica e Screening mammografico e il Centro Vaccinazioni del servizio di igiene e Sanità Pubblica della ASSL di Cagliari. di Antonio Tore Al taglio del nastro erano presenti, inoltre, il Direttore della ASSL di Cagliari Carlo Murru, il Direttore del Presidio Ospedaliero Unico Sergio Marraccini e la Direttrice del Centro di Senologia Clinica e Screening mammografico Maria Antonietta Barracciu; il direttore del SISP Antonello Frailis, Responsabile del Epidemiologico Registro Tumori dott.ssa Simonetta Santus e il Responsabile del Centro vaccinazioni SISP Gabriele Mereu. Presenti anche l’assessora alle Politiche sociali del Comune di Cagliari Viviana Lantini e l’assessora alle Pari Opportunità Rita Dedola. Il Centro di Senologia Clinica e Screening mammografico della ASSL di Cagliari, situato presso i locali dell’ospedale Binaghi, 1° piano, diretto dalla dott.ssa Maria Antonietta Barracciu, erogherà prestazioni di mammografie di screening, per la prevenzione del tumore al seno, e di senologia diagnostica. Le prestazioni di mammografie di screening sono rivolte a donne asintomatiche, età 50-69 anni, con cadenza biennale; quelle di senologia clinica sono rivolte alla popolazione femminile che si presenta spontaneamente per eseguire mammografie ed ecografie mammarie (donne sintomatiche; donne operate di tumore al seno; donne con età diversa dal target dello screening, etc.). Il Centro vaccinazioni di Igiene e Sanità Pubblica, situato nel corpo aggiunto dell’ospedale Binaghi, è costituito da 5 ambulatori, con relative sale Particolare attenzione è stata data alla segnaletica che, attraverso differenze cromatiche, indirizza correttamente gli utenti, mentre le sale d’ attesa sono state concepite in modo tale da assicurare un migliore confort per bambini e adulti. I due Centri, entrambi già operativi “si inseriscono nel processo di valorizzazione dell’ospedale Binaghi, un presidio al centro della città metropolitana facilmente raggiungibile dai cittadini, immerso nel verde e con un ampio parcheggio – ha affermato il Commissario Straordinario Giorgio Carlo Steri – . Con questi due nuovi servizi inaugurati oggi abbiamo voluto porre una particolare attenzione alla prevenzione, intesa sia come screening precoce dei tumori con sia come protezione dalle malattie infettive per adulti e bambini attraverso le vaccinazioni”. SCHEDA 1 Il Centro Senologia Clinica e Screening mammografico della ASSL di Cagliari Il nuovo centro di Senologia clinica e Screening mammografico è ubicato al P.O. R. Binaghi, 1° piano. Nasce dalla fusione del centro di mammografie di screening (localizzato precedentemente in via Romagna) e il centro di Senologia clinica, prima localizzato al piano terra dell’ ospedale Binaghi, nei locali del Centro donna.Fa capo al Servizio di Radiologia del P.O. R. Binaghi, diretto dalla Dott.ssa Maria Antonietta Barracciu Il tumore della mammella La mammografia è in grado di rivelare un tumore anche quando le sue dimensioni sono piccolissime, pari a pochi mm., consentendo pertanto una grande percentuale di guarigione. In quasi tutte le Regioni italiane, compresa la Sardegna, sono attivi programmi di screening per la diagnosi del tumore della mammella.Le ASSL, tramite i centri screening, facenti capo ai Dipartimenti di Prevenzione, inviano una lettera di invito a tutte le donne residenti nel territorio, di età compresa tra i 50 e i 69 anni, con la data, l’orario e la sede dell’appuntamento. Se effettuato in seguito a questo invito, l’esame è gratuito e non occorre la richiesta del medico. Nel centro, chiamato precedentemente Unità di Refertazione Centralizzata ( URC), vengono lette sia le mammografie di screening eseguite in sede, che quelle provenienti dalle sedi periferiche ( Muravera, Senorbì, Isili, Quartu Sant’Elena). Se l’ esame è negativo, la donna riceverà una lettera con il risultato, e verrà richiamata dopo due anni. Alla fine dell’ iter, a seconda del risultato, sarà richiamata dopo due anni o inviata ad un reparto di Chirurgia, per il trattamento del caso. Senologia diagnostica Prenotazioni Per la senologia clinica ( mammografia ed ecografia) le prenotazioni avvengono tramite CUP ( 070 474747). Per le prestazioni di screening mammografico, il Centro screening di via Romagna ( n° verde 800728259, orario dal lunedì al venerdì 10-13) invia una lettera a tutte le donne residenti nel territorio, di età compresa tra i 50 e i 69 anni, con la data, l’orario e la sede dell’appuntamento. Se effettuato in seguito a questo invito, l’esame è gratuito e non occorre la richiesta del medico. Dotazione tecnologica Dotazione di personale SCHEDA 2 Il Centro per le Vaccinazioni SISP della ASSL di Cagliari Il Centro vaccinazioni del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica della ASSL di Cagliari, in parte già operativo da qualche tempo, è situato nel corpo aggiunto del presidio ospedaliero Binaghi, dispone di uno spazio dedicato esclusivamente ai bambini più piccoli e una segnaletica colorata per identificare i diversi percorsi vaccinali per orientare gli utenti del Servizio. E’ costituito da 5 ambulatori dedicati alle vaccinazioni pediatriche, per adulti (compresa l’ antinfluenzale) e per i viaggiatori internazionali, prima situati in via De Gasperi (palazzo comunale). Le vaccinazioni pediatriche Il nuovo piano di Prevenzione vaccinale 2017-2019 ha visto raddoppiare il numero di accessi ambulatoriali e la nuova legge sull’obbligo vaccinale e l’avvio dell’anagrafe vaccinale informatizzata hanno reso necessaria l’individuazione di nuovi locali in grado di dare risposte migliori all’utenza in termini di confort, accoglienza e capienza. Per facilitare l’accesso all’utenza è stata scelta una segnaletica con differenze cromatiche: > vaccinazioni 0-10 anni, ambulatorio n. 1 e 2, percorso rosso; > vaccinazioni adolescenti 11-18 anni, ambulatorio n. 3, percorso arancio. La nuova sede dispone di due ampi ambulatori al primo piano, affiancati e destinati ai bimbi delle scuole dell’infanzia e delle elementari, ossia a quelle fasce d’età per le quali è previsto un calendario vaccinale particolarmente fitto negli accessi. Di fianco agli ambulatori, è situato il bagno per il pubblico e di fronte due locali destinati a sale d’ attesa con display elimina code per evitare attese nei corridoi. Lo spazio si completa con un altro ambulatorio destinato agli adolescenti dagli 11 ai 18 anni che effettuano i richiami vaccinali, HPV, Antimeningococco, etc. Profilassi del viaggiatore internazionale Dalla parte opposta, con accesso tramite altro ascensore, si trovano invece gli ambulatori di vaccinazione (con relativa sala d’attesa) per i viaggiatori internazionali, che erogano misure di profilassi vaccinale, comportamentale e farmacologica a seconda del Paese meta del viaggio. I nuovi locali sono confortevoli, con ampi ascensori per passaggio di carrozzine e con bagno dotato di fasciatoio; con l’obiettivo di rendere più confortevole l’accoglienza, è stato allestito uno spazio ludico-ricreativo in una delle due sale d’aspetto per intrattenere i bimbi prima della visita. rbt |
Cagliari: al Binaghi due nuovi Centri: Senologia clinica e Screening mammario e uno per le vaccinazioni
1 anno ago
Nessun commento