
Categoria: Rubriche


Lotzorai (Nuoro): Isula Manna, spiaggia, stagno e pineta incontaminati
Settembre 22, 2019
Ambiente, Nuoro, Sardegna da Scoprire, Turismo, Una piccola storia
Nessun commento

Sardegna a Tavola: ecco le 10 regole d’oro per una perfetta Pasta Choux o bignè

Sorgono (Nuoro): Lò, la possente torre nuragica con finestra e senza scala interna
Settembre 19, 2019
Sardegna da Scoprire, Scuola e istruzione, Turismo, Una piccola storia
Nessun commento

Palau (Sassari): La Sciumara, spiaggia con la foce di un torrente e un relitto sommerso
Settembre 17, 2019
Ambiente, Sardegna da Scoprire, Sassari, Turismo, Una piccola storia
Nessun commento

Rubrica: “La Sardegna dei Comuni” – Busachi

Sant’Efisio, cagliaritano d’adozione, la sua vita fu esempio di fede e determinazione
Settembre 15, 2019
Cagliari, Città Metropolitana, Eventi e cultura, Scuola e istruzione, Una piccola storia
Nessun commento

San Teodoro (Sassari): Spiaggia “La Cinta”, dov’è obbligatorio fermarsi perché è lì che si trova il paradiso
Settembre 15, 2019
Ambiente, Sardegna, Sardegna da Scoprire, Sassari, Turismo, Una piccola storia
Nessun commento

Sardegna: Weekend 13, 14 e 15 settembre 2019, ecco tutti gli eventi, sagre, feste e concerti da non perdere
Settembre 14, 2019
concerti, Eventi e cultura, Feste. sagre, Sardegna, Sardegna da Scoprire, Turismo
Nessun commento

Arzachena (Sassari): Il Grande Pevero, una sinuosa e candida spiaggia con mare trasparente coronata da secolari ginepri

“Sardegna a Tavola”: La crostata, uno dei dolci più antichi offerto alla sirena Partenope

Villasimius (Sud Sardegna): Punta Molentis, dove la natura è simile a un sogno
Settembre 13, 2019
Ambiente, Sardegna da Scoprire, Sud Sardegna, Turismo, Una piccola storia
Nessun commento

Arzachena (Sassari): la spiaggia “Del Principe”, il paradiso marino preferito da Karim Aga Khan
Settembre 12, 2019
Ambiente, Sardegna da Scoprire, Sassari, Turismo, Una piccola storia
Nessun commento

Arzachena (Sassari): Liscia Ruja, tante calette tra ginepri e gigli bianchi

Dualchi (Nuoro): “Ponte” la grande torre nuragica con originale e massiccio ingresso architravato
Settembre 11, 2019
Eventi e cultura, Nuoro, Sardegna da Scoprire, Scuola e istruzione, Turismo, Una piccola storia
Nessun commento

“Sardegna a Tavola”: Zuppa Inglese, un dolce composto che, nonostante il nome, é tutto made in italy

(Arzachena (Sassari): “La Prisgiona” la fortezza nuragica con capanna delle riunioni che proteggeva un grande villaggio
Settembre 9, 2019
Eventi e cultura, Sardegna da Scoprire, Scuola e istruzione, Una piccola storia
Nessun commento

Rubrica: “La Sardegna dei Comuni” – Bosa

Buggerru (Sud Sardegna): nel 1904 l’esercito apre il fuoco sui minatori in sciopero. Tre morti e decine di feriti
Settembre 8, 2019
Eventi e cultura, Sardegna, Scuola e istruzione, Una piccola storia
Nessun commento

Stintino (Sassari): Spiaggia della “Pelosa”, paradiso naturale dove il mare si confonde con il cielo

Sergio Atzeni presenta la piccola biblioteca della storia sarda
Settembre 7, 2019
Eventi e cultura, libri, Sardegna, Sardegna da Scoprire, Scuola e istruzione
Nessun commento

“”Sardegna a Tavola”: Frittelline di zucchine
Settembre 7, 2019
Alimentazione, Sardegna a tavola, Sardegna da Scoprire, Una piccola storia
Nessun commento

Sant’Antioco (Sud Sardegna): il Tophet, ultima dimora dei bambini fenici e cartaginesi
Settembre 6, 2019
Eventi e cultura, Sardegna, Sardegna da Scoprire, Scuola e istruzione, Sud Sardegna, Una piccola storia
Nessun commento

Macomer (Nuoro): Santa Barbara, maestosa fortezza che proteggeva un grande villaggio nuragico dalla vita millenaria
Settembre 4, 2019
Eventi e cultura, Nuoro, Sardegna da Scoprire, Scuola e istruzione, Turismo, Una piccola storia
Nessun commento

Isola di San Pietro (Sud Sardegna): Spiaggia Guidi, caletta intima e riservata
Settembre 3, 2019
Ambiente, Sardegna, Sardegna da Scoprire, Sud Sardegna, Turismo, Una piccola storia
Nessun commento

Rubrica: “La Sardegna dei Comuni” – Boroneddu

“Sardegna a Tavola” Ciambellone di arance

“Sardegna a Tavola”: Tiramisù, cremoso dal sapore di caffè e con presunti effetti afrodisiaci. Ecco la sua storia

Siurgus Donigala (Sud Sardegna): Su Nuraxi il mastio che custodiva anche i sepolcri
Agosto 30, 2019
Eventi e cultura, Sardegna, Sardegna da Scoprire, Scuola e istruzione, Turismo, Una piccola storia
Nessun commento

Villagrande Strisaili – Nuoro: “S’Arcu ‘e Is Forros” grande centro nuragico civile e religioso
Agosto 27, 2019
Eventi e cultura, Nuoro, Sardegna da Scoprire, Scuola e istruzione, Turismo, Una piccola storia
Nessun commento

Rubrica: “La Sardegna dei Comuni” – Bonarcado

Baunei (Nuoro): Cala Gabbiani, le parole non servono… basta ammirarla!

Rubrica: ”Una strada, un personaggio, una Storia” – Cagliari, via Amat

“Sardegna a Tavola”: Savoiardi, nell’isola sono is Pistoccus che accompagnano il caffè

Leonardo De Alagon (1436-1494), primo rivoluzionario sardo
Agosto 24, 2019
Eventi e cultura, Sardegna, Sardegna da Scoprire, Scuola e istruzione, Una piccola storia
Nessun commento

Borore (Nuoro): “Imbertighe”, tempio e tomba dove tutti erano uguali

“Sardegna a Tavola”: Lasagne di pane carasau

Villanova Monteleone (Sassari): “La Speranza”, spiaggia dalla natura selvaggia paradiso per surfisti
Agosto 22, 2019
Ambiente, Sardegna da Scoprire, Sassari, Turismo, Una piccola storia
Nessun commento

(Giave – Sassari): Oes, il gigante nuragico ristrutturato con tecniche costruttive diverse
Agosto 21, 2019
Eventi e cultura, Sardegna da Scoprire, Sassari, Scuola e istruzione, Turismo, Una piccola storia
Nessun commento

Tertenia (Nuoro ): Spiaggia di Foxi Murdegu, natura e tranquillità

Rubrica: “La Sardegna dei Comuni” – Bidonì

“Sardegna a Tavola’: Tortine al miele e cioccolato

1948, Cagliari risorge, nascono palazzoni e nuovi quartieri

Cagliari, città del sole, lagune e tanta storia
Agosto 17, 2019
Argomenti, Cagliari, Città Metropolitana, Eventi e cultura, Sardegna da Scoprire, Turismo, Una piccola storia
Nessun commento

“Sardegna a Tavola”: la Seadas, di umili origini ma oggi dolce sardo d’élite

Teulada-Sud Sardegna: Porto Zafferano, distesa di sabbia candida protetta da dune con ginepri
Agosto 15, 2019
Ambiente, Sardegna, Sardegna da Scoprire, Sud Sardegna, Turismo, Una piccola storia
Nessun commento

“Sardegna a Tavola”: Crostata con crema pasticciera al limone e fragole

Porto Torres (Sassari): “Su Crucefissu Mannu” la necropoli monumentale segno di religiosità e credenza in una vita ultraterrena

Gairo (Nuoro): Coccorrocci, la spiaggia dai ciottoli lisci e lucenti paradiso delle chiocciole marine
Agosto 14, 2019
Ambiente, Nuoro, Sardegna, Sardegna da Scoprire, Turismo, Una piccola storia
Nessun commento
