
Categoria: Sardegna a tavola


Sardegna a Tavola: ravioli con le melanzane

Tronchetto di Natale, il dolce che si ricollega ai riti del solstizio invernale. Ecco storia e ricetta

Sardegna a Tavola: Culurgiones ogliastrini con crema al Fiore sardo e finta terra alle acciughe e basilico

Sardegna a Tavola: Polenta alla sarda con salsiccia

Pan di Zenzero, dolce natalizio croccante o morbido dalle forme strane diffuso da San Gregorio

Cinnamon Rolls girelle di pane dolce alla cannella, ecco storia e ricetta

Il Castagnaccio un cibo di strada reso dolce dai toscani

I Necci, dolci d’autunno a forma di cannoncino farciti con ricotta

Sardegna a Tavola: Torta di Mandorle

La “Torta di Carote”, creata in Norvegia ma acquista la sua popolarità in Gran Bretagna

Sardegna a Tavola: Torta di ricotta

Torta di Mele, la più antica ricetta è quella inglese del 1381

L’éclair, una bontá di dolce che si divora in un istante

“Sardegna a Tavola”: Lasagne agli asparagi selvatici

“Paris- Brest”, il dolce circolare in onore della corsa ciclistica omonima di 1200 Km

“Sardegna a Tavola”: Biscottini di pasta frolla e marmellata d’arancia

Il Croquembouche, una torre croccante di bignè affogati nella panna

Sardegna a Tavola: ecco le 10 regole d’oro per una perfetta Pasta Choux o bignè

“Sardegna a Tavola”: La crostata, uno dei dolci più antichi offerto alla sirena Partenope

“Sardegna a Tavola”: Zuppa Inglese, un dolce composto che, nonostante il nome, é tutto made in italy

“”Sardegna a Tavola”: Frittelline di zucchine
Settembre 7, 2019
Alimentazione, Sardegna a tavola, Sardegna da Scoprire, Una piccola storia
Nessun commento

“Sardegna a Tavola” Ciambellone di arance

“Sardegna a Tavola”: Tiramisù, cremoso dal sapore di caffè e con presunti effetti afrodisiaci. Ecco la sua storia

“Sardegna a Tavola”: Savoiardi, nell’isola sono is Pistoccus che accompagnano il caffè

“Sardegna a Tavola”: Lasagne di pane carasau

“Sardegna a Tavola’: Tortine al miele e cioccolato

“Sardegna a Tavola”: la Seadas, di umili origini ma oggi dolce sardo d’élite

“Sardegna a Tavola”: Crostata con crema pasticciera al limone e fragole

“Sardegna a Tavola”; Gelato di torrone alle mandorle

Gueffus, sospiri e candelaus lo stesso dolce a base di mandorle e zucchero

Sulcis: cresce il “cibo di strada” Caldo o freddo, dolce o salato
Agosto 9, 2019
Alimentazione, Economia, Lavoro, Sardegna, Sardegna a tavola, Sud Sardegna
Nessun commento

“Sardegna a tavola”: Frittelline di zucchine dolci

“Sardegna a tavola”: Ravioli con melanzane

“Sardegna a Tavola”: Bavette con sugo di granchietti freschi

Barumini (Sud Sardegna): “Calici di Stelle”, musica, cibo e buon vino nei giardini di Casa Zapata
Agosto 3, 2019
Alimentazione, Eventi e cultura, Feste, Sardegna a tavola, Sud Sardegna, Turismo
Nessun commento

La mousse: un dolce alla crema, al caffè, al cioccolato e allo zafferano ma autentica se spumosa

La bavarese: un dolce compatto e cremoso con panna da tagliare a fette

“Sardegna a Tavola”: Fregula con frutti di mare e zafferano

Le crêpes, segno di amicizia e alleanza servivano a sfamare i pellegrini francesi

Marmellata e confettura: ecco storia e differenze di questi dolci composti

Panna Cotta, il dolce che piaceva a Giacomo Leopardi

“Sardegna a Tavola”: Biscotti Sardi

Crema Catalana: croccante per lo zucchero caramellato ma nasconde un cuore morbido e cremoso

Sardegna a Tavola: “Flan di latte sardo”, genuino se con il latte di pecora

Sorbetto, una bevanda fresca con polpa di frutta alternativa al gelato

Il Gelato: 600 gusti ma i favoriti sono cioccolato, nocciola, limone e fragola. Ecco storia e ricetta

Boom di pizzerie in Sardegna con oltre 6 mila produttori

“Sardegna a Tavola”:Culurgiones ogliastrini con crema al Fiore sardo e finta terra alle acciughe e basilico.
